Buone pratiche
Turismo per tutti
Turismo accessibile senza barriere (Turismo per tutti) in Turchia
Con questo studio, è stata analizzata l’offerta inerente il turismo accessibile negli hotel a quattro e cinque stelle di Antalya, la regione che possiede la maggiore capacità di posti letto per persone con disabilità in Turchia. Nello studio sono stati utilizzati due questionari distinti: uno rivolto ai dirigenti degli hotel e l’altro agli ospiti con disabilità. Hanno partecipato al sondaggio 326 operatori del settore alberghiero e 232 ospiti con disabilità. Sono state confrontate le opinioni di 90 operatori alberghieri e 232 ospiti disabili che soggiornavano in questi hotel. L’obiettivo è stato quello di valutare il livello di adeguatezza dei servizi offerti ai turisti con disabilità in Turchia.
INTRODUZIONE
Oggi, oltre agli effetti economici, sociali, culturali e politici positivi del turismo, il ruolo di quest’ultimo nelle relazioni economiche e politiche internazionali sta acquisendo sempre maggiore importanza. Il turismo è un settore che genera ampie opportunità di impiego su scala internazionale. Secondo i rapporti Highlights dell’UNWTO, un lavoro su undici è nel settore turistico, che impiega circa 300 milioni di persone nel mondo. In questo contesto, mentre l’importanza attribuita al turismo cresce sia a livello globale che in Turchia, le tendenze turistiche stanno diventando sempre più varie, con movimenti di turismo alternativo che attirano l’attenzione delle persone (Emekli, 2005: 100).
Il turismo accessibile, che si afferma come una nuova tipologia di turismo e ha quasi raddoppiato la sua quota di mercato, ha iniziato a catturare l’interesse di tutti i paesi del mondo. Partecipare alle attività turistiche è un diritto di cui tutti gli individui nella società dovrebbero beneficiare. Pertanto, è fondamentale incoraggiare la partecipazione di coloro che non possono viaggiare a causa di una disabilità (Toskay, 1989: 158).
Turismo accessibile in Turchia
Secondo uno studio condotto da TÜRSAB in Turchia (2020), il numero di camere per disabili ad Antalya è al primo posto con 605 unità. Questo dato è seguito da Muğla con 159 camere per disabili e Istanbul con una capacità di 147 posti letto (TÜRSAB, 2020). Inoltre, il più grande hotel accessibile d’Europa e il primo hotel per disabili in Turchia è stato inaugurato nel distretto di Marmaris, nella provincia di Muğla.
Regolamenti nelle camere degli hotel
Nella progettazione delle camere per ospiti con disabilità, il numero della porta dovrebbe essere disposto in modo tale da contrastare chiaramente con la porta stessa, considerando le esigenze degli ospiti con difficoltà visive. Uno spioncino posto sulla porta, ad un’altezza adeguata per le persone che utilizzano sedie a rotelle, rappresenta un dettaglio importante da prendere in considerazione.
Inoltre, per facilitare l’accessibilità ai servizi, è consigliabile includere un pulsante illuminato vicino al letto, collegato alla porta della stanza, per gestire richieste come “Non disturbare” o “Pulire la stanza”.
Nelle camere destinate agli ospiti con problemi uditivi, è opportuno fornire televisori con sottotitoli. Per coloro che hanno problemi di udito parziale, è utile disporre di sistemi auricolari collegati al televisore, così da permettere agli ospiti con disabilità uditive di guardare la televisione in modo conforme alle loro necessità (Pehlivanoğlu, 2012: 29-30).
Disposizione delle reception
Il grande numero di banconi di reception negli hotel di grandi dimensioni può rendere difficoltoso l’accesso per le persone con disabilità. Per questo motivo, è utile predisporre una sezione ribassata nei banconi della reception, appositamente pensata per consentire il check-in/check-out agli ospiti che utilizzano sedie a rotelle e rimangono seduti.
Se non è possibile effettuare questa modifica strutturale, il personale della reception dovrebbe essere in grado di raggiungere l’ospite con disabilità, portando i documenti necessari e svolgendo le procedure in un luogo adeguato.
Inoltre, considerando le diverse tipologie di disabilità, un’illuminazione intensa nell’area della reception è un dettaglio importante sia per gli ospiti con difficoltà visive sia per coloro che leggono il labiale.
Regolamenti nelle aree comuni
Forse le disposizioni più importanti da adottare nella gestione alberghiera per gli ospiti con disabilità riguardano le aree comuni. Gli hotel non solo nascono per soddisfare le esigenze di alloggio, ma offrono anche servizi legati alla ristorazione, al tempo libero e all’intrattenimento. Le principali disposizioni da adottare in queste aree sono elencate di seguito.
Corridoi
I corridoi e i passaggi devono essere progettati in modo da consentire il passaggio contemporaneo di due sedie a rotelle. In queste aree è importante evitare decorazioni e oggetti che possano rappresentare un pericolo per gli ospiti con disabilità. Ad esempio, si dovrebbe prestare attenzione affinché non vi siano estintori a muro, contenitori decorativi, quadri o altri oggetti che possano ostacolare l’accesso degli ospiti disabili.
La presenza di corrimano nei corridoi è fondamentale, poiché facilita gli spostamenti per gli ospiti con disabilità (Artar e Karabacakoğlu, 2003: 17).
Ascensori
Se le camere o le unità di ristorazione riservate agli ospiti con disabilità fisiche si trovano a un piano diverso rispetto al piano terra, è necessario predisporre un sistema di trasporto adeguato, come ascensori attrezzati, per garantire un accesso agevole.
Scale
Le scale rappresentano il principale ostacolo per gli ospiti con disabilità fisiche, soprattutto in ambito alberghiero. Per facilitare l’accesso, i lati delle scale dovrebbero essere evidenziati con archi o colori contrastanti, mentre l’altezza e la profondità dei gradini dovrebbero essere progettate in modo tale da essere utilizzabili da persone con disabilità.
Inoltre, è essenziale installare corrimano su tutte le scale con più di due gradini (Artar e Karabacakoğlu, 2003: 17).
Rampe
L’ingresso di molti hotel presenta difficoltà per le persone con disabilità ed è spesso strutturato in modo da rendere complesso l’accesso agevole alla struttura. Se all’ingresso dell’hotel sono presenti delle scale, è necessario prevedere l’installazione di un corrimano, tenendo conto delle esigenze degli ospiti con disabilità.
Considerando che molte strutture alberghiere moderne si sviluppano su aree molto estese, è fondamentale pianificare l’installazione di rampe nelle zone necessarie. Questo permetterà agli ospiti con disabilità di muoversi facilmente, anche nei sottopassi e sovrappassi presenti nella struttura.
Accesso alle piscine, saune e bagni
L’accessibilità è fondamentale anche per aree come piscine, saune e bagni turchi nelle strutture alberghiere che ospitano persone con disabilità. In particolare, è importante evitare dislivelli inutili nei pavimenti di saune e bagni, poiché possono ostacolare il movimento.
Le aree dovrebbero essere progettate in modo da garantire uno spazio sufficiente per consentire la manovrabilità delle sedie a rotelle, assicurando così un accesso agevole e sicuro per tutti gli ospiti.
Risultati
Alla fine del 2020, in Turchia erano presenti un totale di 2982 strutture e 749.299 posti letto con certificati di operatività turistica. Nella provincia di Antalya, il numero totale di strutture con certificati di operatività turistica era pari a 734, con 382.749 posti letto (Statistiche Turistiche, 2019). Secondo i dati del Ministero della Cultura e del Turismo (2019), in Turchia sono presenti camere per disabili in 1033 strutture certificate per l’operatività turistica.
La ricerca è stata condotta ad Antalya, che risulta la provincia con il maggior numero di camere per disabili, pari a 605 unità (2019), come evidenziato da uno studio TÜRSAB. In base a queste informazioni, tutte le strutture alberghiere a 4 e 5 stelle di Antalya sono state incluse nel campo di applicazione della ricerca e ne è stato definito il metodo. Il motivo per cui sono state incluse solo le strutture a 4 e 5 stelle risiede nell’articolo 18 del “Regolamento sulla Certificazione e le Qualifiche delle Strutture Turistiche”.
Confrontando in generale le opinioni degli ospiti disabili con quelle dei gestori delle strutture alberghiere, è emerso che i manager non percepiscono carenze significative né a livello strutturale né nei servizi offerti per il mercato del turismo accessibile. Tuttavia, gli ospiti disabili hanno sottolineato la mancanza di menù in Braille nei ristoranti degli hotel e l’assenza di sistemi di sollevamento nelle piscine, sia interne che esterne.
Questa situazione ha evidenziato che, pur essendo i gestori delle strutture alberghiere in Turchia generalmente pronti a servire il turismo accessibile, è necessario introdurre nuove regolamentazioni e migliorare le strutture e i servizi esistenti per rispondere in modo adeguato alle esigenze degli ospiti con disabilità.