Il progetto
In-sit nasce per migliorare la qualità dei servizi turistici promossi per le persone anziane dalle PMI turistiche e dagli operatori economici sociali, creando competenze e comunità più inclusive.
Ciò sarà reso possibile grazie al lavoro dei partner volto a:
- individuare le migliori pratiche di turismo d’argento sul territorio di riferimento per implementare la qualità dell’offerta,
- elaborare linee guida per gli operatori turistici/PMI per accogliere e soddisfare al meglio le esigenze dei turisti anziani,
- creare una guida open-source sul turismo d’argento inclusivo, compreso un kit di formazione per facilitatori professionali del turismo d’argento che saranno in grado di strutturare pacchetti turistici per attrarre visitatori della terza età in una specifica destinazione turistica
Il progetto In-Sit mira a promuovere l’inclusione sociale e la qualità della vita delle persone anziane, riducendo le disuguaglianze e consentendo a tutti di vivere una vita piena e dignitosa, alimentando la consapevolezza che la popolazione anziana rappresenta un’importante target di popolazione attiva in grado di interagire su diversi territori e mettendo a disposizione strumenti e mezzi per potenziare il loro interesse e quello delle PMI sul tema del turismo d’argento
Ciò consentirà di sviluppare, in una prospettiva di medio termine, nuovi servizi che permetteranno alle PMI, alle autorità pubbliche e ad altri soggetti interessati di fornire servizi migliori e inclusivi specificamente per gli anziani, di cui potrebbero beneficiare anche altre persone vulnerabili.
Chi sono i beneficiari?
Buone pratiche
Nel territorio di riferimento di ciascun partner, sono state individuate, analizzate e condivise le best practice di turismo d’argento che migliorano la qualità dell’offerta.
Ecco l’elenco completo:


Visite di scambio
Attività di scambio tra i partner per permettere l’analisi e la sperimentazione delle buone pratiche presenti sul territorio di riferimento. I partners hanno studiato le buone pratiche sul territorio di:
Vuoi scoprire di più sul progetto In-Sit?
Contattaci!
Partners
Sol.Co Città Aperta è un consorzio che integra e promuove l’azione economica e sociale delle cooperative nella provincia di Bergamo, Italia. Si focalizza sullo sviluppo locale attraverso alleanze strategiche con cittadini, comunità e pubblica amministrazione, offrendo servizi in settori come l’educazione, il welfare, l’assistenza agli anziani e le politiche per l’occupazione.
SerGED è un’associazione con sede a Serik, Antalya, Turchia, che si concentra su programmi educativi, giovanili, ambientali e sportivi. Essa promuove l’educazione e la formazione attraverso iniziative come Erasmus+ e il Corpo Europeo di Solidarietà, incoraggiando il volontariato e la partecipazione giovanile. SerGED offre anche programmi di formazione ambientale e promuove la consapevolezza culturale e sportiva nella comunità.
Logopsycom è un centro di innovazione educativa con sede in Belgio, specializzato nella creazione di metodi e strumenti educativi inclusivi per individui con disturbi dell’apprendimento. Collabora strettamente con scuole, organizzazioni educative e genitori per migliorare l’esperienza di apprendimento, con un forte accento sulle innovazioni digitali. Logopsycom partecipa anche a vari progetti europei, inclusi Erasmus+ e Horizon Europe, per promuovere un’educazione accessibile e inclusiva.