Visita di scambio

Terza visita di scambio, Mons

Promuovere il turismo della terza età in Europa attraverso il Progetto Erasmus+ Silver Tourism: condivisione di buone pratiche durante la terza e ultima visita di scambio a Mons, Belgio

Dal 30 luglio al 2 agosto 2024, la città di Mons, in Belgio, ha ospitato la terza e ultima visita di scambio del progetto Erasmus+ Silver Tourism, accogliendo i partner italiani (Consorzio Solco Città Aperta) e turchi (SERGED). Questa visita ha rappresentato una pietra miliare nel progetto, che mira a promuovere il turismo inclusivo per i senior e a condividere le migliori pratiche nell’industria turistica.

Giorno 1 – La scoperta di Mons attraverso la Street Art
Mercoledì 31 luglio, la visita di scambio è iniziata con un tour unico intitolato “l’arte abita la città” un percorso di street art a Mons guidato da un cittadino senior in pensione. Questa esperienza ha offerto ai partner turchi e italiani l’opportunità di scoprire l’arte vibrante che anima la città, sottolineando anche il coinvolgimento dei senior nella promozione del turismo culturale. Il tour ha messo in luce il connubio tra creatività contemporanea e ricca storia cittadina, rendendo Mons una destinazione ideale per i viaggiatori senior in cerca di esperienze artistiche e culturali.

Dopo il tour, il gruppo è stato accolto presso VisitMons, l’ufficio turistico della città, dove il vice direttore e il coordinatore del servizio di reception e negozio li hanno ricevuti. Questi rappresentanti, che lavorano a stretto contatto con i turisti, hanno presentato Mons come una destinazione adatta ai senior, evidenziando le iniziative della città nel Turismo d’Argento, nonché le offerte per persone con disabilità o mobilità ridotta, garantendo a tutti i visitatori, indipendentemente dall’età o dalle capacità fisiche, di godere appieno dell’esperienza di Mons.

Giorno 2 – Sviluppo collaborativo del Progetto

Giovedì 1 agosto, i partner si sono riuniti presso SkyLabMons, negli uffici di Logopsycom, per una serie di sessioni di lavoro dedicate al progresso degli obiettivi del progetto, tra cui:

  • Finalizzazione delle buone pratiche: I partner hanno condiviso idee innovative e approcci per migliorare l’offerta turistica per i senior, attingendo alle esperienze delle precedenti visite di scambio.
  • Definizione della creazione della guida: Un passo cruciale per creare una guida completa destinata agli operatori turistici su come servire al meglio i viaggiatori senior in Europa.
  • Pianificazione di workshop: Sono stati discussi i prossimi workshop partecipativi multi-stakeholder, in cui operatori turistici, aziende locali dell’ospitalità e decisori contribuiranno a convalidare e arricchire il contenuto della guida, con l’obiettivo di migliorare i servizi, le strutture per i turisti senior e le competenze dei team.

Nel pomeriggio, le discussioni si sono focalizzate sulla gestione della qualità, la disseminazione dei risultati e le finanze del progetto, assicurando che gli output fossero sia d’impatto che sostenibili. La giornata si è conclusa con una cena comune, offrendo un ambiente rilassato per ulteriori scambi di idee ed esperienze.


La visita finale e uno sguardo al futuro

Come ultima visita di scambio del progetto Erasmus+ Silver Tourism, quella di Mons ha rappresentato una conclusione perfetta del percorso collaborativo tra i partner belgi, italiani e turchi. Attraverso le diverse visite di scambio, il progetto è riuscito a raccogliere preziose intuizioni e buone pratiche per migliorare il turismo senior in Europa.

Con la finalizzazione degli strumenti e delle guide del progetto, gli operatori turistici avranno ora un quadro di riferimento per offrire esperienze inclusive e memorabili ai senior. Mons, con la sua enfasi sull’accessibilità, la cultura e la creatività, ha fatto da sfondo a questa fase finale del progetto. L’iniziativa Silver Tourism è ora pronta a lasciare un impatto duraturo sull’industria turistica europea, garantendo che i viaggiatori senior siano non solo accolti, ma celebrati con esperienze di viaggio eccezionali.