Buone pratiche

Vacanze di lungo termine Turchia

Turismo della terza età in hotel a 5 stelle e soggiorni a lungo termine in Turchia

Turismo degli anziani

Il turismo per anziani, noto anche come turismo della terza età, comprende in generale tutti i viaggi di individui oltre una certa età che hanno concluso la loro vita lavorativa attiva verso destinazioni diverse. Analizzando la letteratura in dettaglio, si riscontra che, pur utilizzando il concetto di “terza età” negli studi sul turismo per gli anziani, esistono differenze nelle fasce d’età che definiscono questo termine (Patterson e Balderas, 2018).  

Secondo l’OMS:  

∙ Adolescenti: tra 0 e 17 anni,  

∙ Giovani: tra 18 e 64 anni,  

∙ Età compresa tra 65 e 74 anni: giovani anziani,  

∙ Età compresa tra 75 e 84 anni: anziani,  

∙ 85 anni e oltre: molto anziani.  

Una spiegazione più dettagliata del turismo della terza età sarà fornita nelle sezioni successive, essendo il tema principale dello studio. Secondo l’OMS, circa il 15% della popolazione mondiale (cioè circa 1 miliardo di persone) è composta da persone con disabilità. Il turismo accessibile, d’altra parte, si riferisce alla possibilità per le persone con disabilità di partecipare alle attività turistiche senza problemi, al pari degli altri individui (Bulgan, 2015). Dato che l’obiettivo è eliminare tutti gli ostacoli che le persone con disabilità fisiche, mentali o sociali potrebbero incontrare durante i loro viaggi, questo fenomeno è anche definito nella letteratura come “turismo senza barriere” o “turismo accessibile”. Considerando gli ostacoli che il gruppo della terza età potrebbe incontrare a causa dell’età avanzata, esso è spesso posto in relazione con le attività del turismo accessibile.

Vincoli di alloggio per i turisti della terza età

Le persone della terza età necessitano di servizi di assistenza domiciliare e di opportunità per migliorare la loro vita sociale, al fine di continuare a condurre le loro attività quotidiane. A causa di tali esigenze di cura, i fornitori di servizi devono adeguare le proprie strutture fisiche in base ai bisogni di sicurezza dei pazienti anziani. Nei servizi di assistenza a lungo termine, sono richieste diverse tipologie di fornitori di servizi e assistenti (TÜSİAD, 2019).  

Albayrak (2014), nel suo studio sui problemi riscontrati dai turisti della terza età nei ristoranti degli hotel, ha rilevato che tali turisti incontrano spesso problemi come pasti grassi e calorici, assenza di indicazioni sui valori energetici, mancanza di prodotti per diabetici nel menù e assenza di descrizioni dei contenuti dei piatti. La tipologia di alloggio preferita durante il viaggio è determinata dal motivo del viaggio e dal livello di reddito. Le persone anziane tendono a esprimere preferenze molto ampie nella scelta delle strutture ricettive (Alen et al., 2017). Tuttavia, la mobilità fisica ridotta a causa dell’età avanzata e le eventuali disabilità incidono notevolmente sulle preferenze di alloggio.

Turismo per anziani in Turchia 

Sebbene la percentuale di popolazione di età pari o superiore a 65 anni in Turchia fosse dell’8,75% nel 2018, si prevede che raggiungerà il 10,2% nel 2023. Secondo le proiezioni demografiche di TurkStat, la popolazione anziana nel 2060 sarà più del doppio di quella del 2023. Nel 2080, si prevede che un quarto della popolazione totale sarà costituito da anziani.  

Analizzando gli hotel a 5 stelle di Antalya, si osserva che i servizi turistici per anziani si concentrano generalmente in autunno, inverno e primavera, quando il clima temperato presenta temperature moderate. Durante questi periodi, gli anziani tendono a soggiornare per periodi più lunghi rispetto ai turisti estivi. L’adattamento degli spazi fisici alle priorità degli anziani e la predisposizione delle camere e delle altre aree in base alle loro caratteristiche incoraggiano soggiorni prolungati.  

Dagli studi emerge che gli hotel con servizi all-inclusive attraggono maggiormente i turisti anziani, che preferiscono soggiorni superiori a 2 settimane, fino a un mese, in strutture che soddisfano esigenze principali come alloggio, alimentazione, salute e assistenza.  

Oltre alle caratteristiche fisiche e alla qualità del servizio, si è notato che gli hotel di Antalya non dispongono di un numero sufficiente di personale tecnico specializzato per organizzare attività interne ed esterne all’hotel che favoriscano la socializzazione degli anziani.  

L’adozione delle migliori pratiche europee per la gestione di tour e attività giornaliere fuori dall’hotel, unitamente alla formazione di personale qualificato, può aumentare la soddisfazione dei clienti e il tasso di partecipazione degli anziani alle attività turistiche.